top of page

about

Sono nato a Roma nel 1961. Dopo la maturità classica al Liceo Dante Alighieri, mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università la Sapienza, con l’idea di intraprendere un corso di studi che mi aiutasse a entrare nel mondo del giornalismo. Infatti, in parallelo all’università, ho frequentato dei corsi specializzati sui mass media e ho iniziato a scrivere su testate come Affari Esteri, Affari Sociali Internazionali, Avvenire; ho collaborato con la Radio Vaticana e la RAI – Radio Televisione Italiana, in particolare come programmista-regista di trasmissioni del palinsesto di RAI 1.

La vita tuttavia ci riserva spesso delle svolte inaspettate, e subito dopo la laurea nel 1985, ho deciso di iniziare la preparazione alla carriera diplomatica, frequentando sia i corsi della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) che quelli del Collège d’Europe di Bruges, in Belgio; a 25 anni ho coronato questa mia aspirazione, superando il concorso di ingresso alla Farnesina e entrando nei ruoli ministeriali nel 1986.

Il mio primo incarico all’estero è stato presso l’Ambasciata italiana a Islamabad (Pakistan), come segretario commerciale, dal 1988 al 1991. Subito dopo, ho prestato servizio ad Amman (Giordania) dove sono rimasto fino al 1995. Durante il successivo periodo trascorso al Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale per gli Affari Politici), ho avuto la fortuna di partecipare, tra l’altro, all'International Visitor Leadership Program del Dipartimento di Stato USA, un prestigioso programma di scambi di funzionari tra Italia e Stati Uniti.

Dal 1999 al 2003 ho lavorato come Consigliere politico e Vice Capo Missione presso l'Ambasciata d'Italia a Beirut (Libano), e dal 2003 al 2007 come Console Generale a Los Angeles (Stati Uniti d'America).

Rientrato a Roma nel 2007, sono stato chiamato a dirigere l'Ufficio della Direzione Generale per gli Affari Politici incaricato del dossier delle lotta al crimine organizzato transnazionale e al terrorismo internazionale, nonché seguendo l'agenda politica del G8 e preparando il Summit G8 dell'Aquila (2009); successivamente, nel 2010, sono stato nominato Presidente del Comitato interministeriale per i Diritti Umani (CIDU).

Dal 2013 al 2017 sono stato Ambasciatore italiano in Romania.

Nel 2017, rientrato al Ministero degli Esteri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, sono stato nominato Vice Direttore Generale per gli Affari Politici / Direttore Centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente e, nel giugno 2018, Direttore Centrale per le questioni di Sicurezza e Vicario del Direttore Generale per gli Affari Politici, prima di essere destinato in Lussemburgo, come Ambasciatore, dal 2020 al 2024.

Dal luglio 2024, tornato nuovamente a Roma, lavoro presso la Segreteria Generale della Farnesina, che, dopo tanti anni, considero un po’ come la mia seconda casa.

A dicembre 2024, sono stato nominato Inviato Speciale del Ministro degli Affari esteri  della cooperazione internazionale per la Cybersicurezza e capo dell' Unità per l'innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica della Farnesina. È un onore e una grande responsabilità, soprattutto in un momento storico in cui il cyber e l'IA, unitamente alle crescenti minacce ibride, stanno trasformando in modo profondo la politica internazionale e hanno ampie ripercussioni sulla sicurezza nazionale.

Parallelamente alla carriera diplomatica, ho continuato a coltivare la mia passione per lo studio, la ricerca accademica e la scrittura creativa, con la pubblicazione di opere di narrativa, saggistica e articoli su riviste specializzate. Collaboro con l'Università del Lussemburgo, nell'ambito del Master of European Governance, con dei corsi su Diplomacy in the Contemporary World: New Challenges and Strategic Priorities, e con l'Università LUMSA di Roma presso il corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali - International relations in the Digital Era, così come con altre realtà universitarie. Sono membro della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), e sono tra gli autori della Rivista di Studi Politici Internazionali (RSPI). Dal 2023 sono Direttore emerito del Diplomacy Lab dell'Università del Lussemburgo.

Tra le mie passioni, che condivido con i miei familiari, la musica, le buone letture e i nostri amati cani.

Diego Brasioli 2quadrata.jpg
bottom of page